donna che fa yoga al puertito

Yoga e Benefici della sua Pratica in Natura

Benefici dello Yoga in natura
Yoga sull‘Isola di Lobos

Senza alcun dubbio al giorno d’oggi lo Yoga è diventato molto famoso anche in Occidente; sempre più palestre, centri e privati propongono lezioni di Yoga, ritiri, seminari, corsi ecc. . Lo yoga, quella pratica millenaria che affascina chiunque si animi a conoscerla. Veramente non ci stupisce! La popolarità dello Yoga dipende da diversi fattori: l’ ottimo esercizio per il corpo, la respirazione, stabilire un vincolo con le emozioni e i sentimenti ed essere pienamente cosciente del proprio corpo e dell’ambiente che ci circonda, rispettandolo e amandolo. E cosí, oggi, dedicheremo un articolo speciale per scoprire e cosa è realmente e quali sono i benefici dello yoga se si pratica in un ambiente unico ed a contatto con la Natura.

Che Cos’è lo Yoga?


Yoga Chitta Vritti Nirodha

É la spiegazione che si trova facilmente negli  Yoga Sutras di Patanjali e che riassume concretamente il significato dello Yoga. Una traduzione abbastanza fedele potrebbe essere: “lo Yoga è lo strumento che serve per fermare le fluttuazioni della mente” permettendo cosí al Yogui (praticante di Yoga) di ri scoprire il suo vero essere e vivere pienamente nel momento presente. È una forma di vivere, un cammino di crescita personale e spirituale che segue 8 passi fondamentali che nascono dal nucleo dello Yoga Sutra di Patanjali ed è un percorso che costituisce il quadro completo per la pratica dello yoga con il fine di promuovere la consapevolezza di noi stessi come esseri individualizzati, intimamente connessi al tutto unificato della creazione. Ogni passo è un gradino di una scala che alla fine porta completezza per l’individuo. Gli otto passi sono:


Concetti di Yoga di Base


1. Yamas: la condotta morale. Astenersi dall’ arrecare danno o offesa agli altri, dalla falsità, dal furto, dall’incontinenza e dall’avidità. Deve essere praticata nel corpo, mente e nello Spirito. A sua volta si divide in cinque parti: 

  • Ahimsa, la non violenza, la compassione per tutti gli esseri viventi
  • Satyam, impegnarsi per la verità
  • Brahmacharya, controllo dei sensi (evitare gli eccessi)
  • Asteya, non rubare
  • Aparigraha, neutralizzare il desiderio di acquisire e accumulare ricchezza

2. Niyamas: deriva dalla parola sanscrita yama che significa “controllo”, preceduta dalla negazione ni, quindi viene tradotto letteralmente come “non controllo”. Gli Niyama sono anche definiti come le attitudini e i comportamenti da seguire mentre si affronta il percorso dello yoga (al contrario degli Yama che sono invece restrizioni riguardanti il comportamento e la condotta morale del praticante) Si dividono in:

  • Saucha pureza, purezza, pulizia interna ed esterna
  • Santosha, contentezza
  • Tapas, austerità
  • Swadhyaya, studio dei testi sacri
  • Ishwara Pranidhana, e vivere ogni istante circondato della presenza divina

3. Asanas: posizioni


4. Pranayama: esercizi di respirazione, controllo del prana


5. Pratyahara: controllo dei sensi, la capacità di chiudere i sensi agli stimoli esterni


6. Dharana: concentrazione


7. Dhyana: meditazione, è lo stato del pensiero puro; con la pratica, cuando Dhyana si perfeziona, ci porta all’ultimo passo:


8. Samadhi: scopo finale, stato di coscienza superiore. Questo é lo stato in cui non esiste più la unità e lo Yogi si fonde in uno con il tutto o Dio.


Perciò possiamo affermare che lo Yoga non è uno sport o una posizione per farsi fare una bella foto; come abbiamo visto le posizioni nello Yoga sono solo una piccolissima parte di questo cammino, uno strumento in più che ci aiuta a raggiungere il nostro obiettivo finale, il Samadhi.


Benefici dello Yoga in Natura


Se hai giá provato una lezione di Yoga, avrai notato che il professore fa di tutto per ricreare un ambiente di luci tenui, suoni dolci, incensi ecc. L’ambiente che si vuole evocare é simile alla Natura e l’aria aperta, fresca e pura.

Ci si puó quindi aspettare che, avere l’opportunitá di fare Yoga all’aria aperta ed in un ambiente naturale sia un’esperienza che non lascerá indifferente; alla fine se la formula ri creata funziona cosí bene, cosa ci possiamo aspettare dalla versione dal vivo e in diretta! 

Assistere ad una lezione di Yoga all’aria aperta puó essere giusto quello di cui abbiamo bisogno per uscire dalla routine quotidiana e per ritrovare la connessione con il nostro habitat naturale, della quale siamo una parte essenziale. All’aria aperta possiamo intensificare le sensazioni, la Natura ha il potere di ispirare tutte le sensazioni che da casa sarebbe piú difficile raggiungere. Respirazione lenta e profonda, coscienza, quiete, calma, paz…un vento leggero puó, per esempio, aiutarci ad approfondire la respirazione o puó essere la nostra ancora per rimanere ancorati nel momento presente ed il calore del sole ci rilassa i muscoli facilitando la flessibilitá.


Scopri i benefici dello Yoga con Naviera Nortour


Se a quest’altezza ti abbiamo convinto, o se sei semplicemente curioso, ti offriamo la possibilità di provare una lezione di Yoga con noi, in un habitat unico, uno spazio naturale protetto, dove sarà più facile riprendere il contatto con la Natura e co  te stesso! Namaste!


Fonte: Yoga Journal, Anotherwayf y Breaking Muscle.


Escursione di yoga all'aperto

Sull’ Autore:

Con un background in Reiki dal 2002 e una formazione professionale in terapia del suono e meditazione, Eva è la nostra insegnante di yoga Hatha e Vinyasa certificata da Yoga Alliance. Dopo molti anni di pratica, è diventata certificata nell’Hatha Yoga a Barcellona e successivamente in Vinyasa e Ashtanaga Yoga a Rishikesh, la capitale mondiale dello yoga. Si è anche allenata direttamente con il professoressa Xuan Lan specializzata in Vinyasa Yoga. Come insegnante, condivide le sue conoscenze con amore e passione, portando i suoi studenti a un maggiore stato di coscienza del proprio corpo, mente e Spirito. Le sue lezioni sono stimolanti e per tutti i livelli.